Il ruolo del Chief Information Officer è sempre più importante per le aziende di oggi.
Infatti, il CIO deve essere in grado di gestire efficacemente la tecnologia all’interno dell’azienda per assicurare che vengano raggiunti i risultati desiderati.
Oggi parleremo proprio del ruolo che ricoprono i CIO all’interno delle aziende e cinque consigli fondamentali che dovrebbero adottare per avere una migliore consapevolezza delle loro responsabilità e del modo in cui possono affrontare al meglio la sfide quotidiane.
Il ruolo del CIO
In un contesto in rapida evoluzione ulteriormente accelerata dagli effetti della pandemia è necessario adattarsi alle nuove necessità del reparto IT.
Le imprese ad oggi hanno bisogno di sempre maggiori competenze e tra le figure più colpite dai cambiamenti vi è quella del CIO. Il responsabile delle tecnologie inerenti l’informazione e le comunicazioni aziendali.
Per sua natura, questa professione è strettamente legata all’innovazione e alle nuove tecnologie.
Inoltre, i CIO devono essere flessibili e costantemente aggiornati per mantenere il passo del cambiamento dettato dall’innovazione tecnologica.
Vista la centralità sempre maggiore che sta assumendo tale figura nelle strategie aziendali è necessario che adotti alcune best practices per essere il più efficiente possibile e raggiungere gli obiettivi aziendali prefissati.
Consigli e best practices
Il ruolo del CIO, come abbiamo visto, negli ultimi anni ha subito notevoli evoluzioni e deve essere in grado di svolgere numerose attività contemporaneamente.
Ma come è possibile ottimizzare il lavoro del CIO nel 2023?
Vediamo insieme alcuni consigli!
Il primo consiglio è quello di anticipare eventuali errori. Il ruolo del CIO, infatti, è quello di assicurarsi che le tecnologie aziendali siano sempre efficienti, funzionali ed eseguano correttamente tutte le attività previste.
Ciò significa che un buon CIO dovrebbe essere in grado di prevedere e identificare i problemi legati alla tecnologia prima che si verifichino. Ad esempio controllando regolarmente la stabilità degli hardware e del software utilizzati dall’azienda.
Inoltre, controllare le procedure di backup e le misure di sicurezza aziendale contribuirà a garantire che eventuali malfunzionamenti o incidenti non abbiano impatti devastanti sulla produttività dell’azienda.
Il secondo consiglio per essere un buon CIO consiste nell’uscire dalla propria zona di comfort, essere flessibile e alla costante ricerca di nuove opportunità per migliorare la tecnologia utilizzata dall’azienda.
Un CIO deve anche monitorare attentamente l’ambiente IT circostante per identificare le tendenze emergenti e le tecnologie più promettenti che potrebbero fornire vantaggi competitivi all’azienda.
Tuttavia, non è possibile svolgere tale ruolo in modo efficiente senza le giuste competenze tecniche. Per questo è importante investire nelle proprie competenze e in quelle del proprio team per fronteggiare al meglio eventuali criticità legate alle tecnologie e costi imprevisti.
Inoltre, è essenziale costruire relazioni di fiducia per la realizzazione di qualsiasi progetto IT o strategia informatica complessa.
Pertanto, un buon CIO dovrebbe cercare di instaurare relazioni positive con tutti gli stakeholder coinvolti nella gestione della tecnologia aziendale, compreso il personale, i fornitori esterni e i clienti interni ed esterni.
Infine, l’ultimo consiglio attiene all’approccio proattivo che un CIO deve adottare nella gestione delle infrastrutture IT aziendali e quindi orientato a raggiungere l’efficienza massima degli strumenti a disposizione.
Il supporto di Habble
Le sfide e le richieste che ogni giorno il CIO deve affrontare sono innumerevoli e difficili da monitorare contemporaneamente.
Grazie alle soluzioni proposte da Habble tutto questo è possibile in modo semplice e veloce!
Infatti, attraverso la nostra dashboard è possibile ottenere una governance completa delle telecomunicazioni aziendali. Si avrà la libertà di dedicare più tempo ad azioni strategiche e meno ad attività operative automatizzabili.
In particolare, le soluzioni per rendere efficiente la mole di lavoro del CIO proposte da Habble sono due:
- Mobile Monitoring: una soluzione che consente di monitorare i costi e i consumi della flotta mobile. Tenere sotto controllo lo stato di erosione dei piani tariffari e impostare alert informativi e azioni dispositive per il rispetto delle policy aziendali.
- Analytics Fonia fissa: una soluzione che permette di monitorare le chiamate di rete fissa, realizzare analisi delle performance e intelligence sul traffico generato dalla centrale telefonica
Affidati ad Habble per semplificare la gestione delle attività!