Siamo in vista delle meritate ferie estive e, naturalmente, anche i responsabili IT aziendali si assenteranno qualche settimana per goderne. In questi casi, accade che il lavoro quotidiano del responsabile IT venga trasferito a uno dei colleghi che resta in ufficio mentre chi solitamente si occupa di asset telco è assente dal lavoro.
Il sostituto può trovarsi in difficoltà a dover improvvisamente gestire tutti gli asset telco aziendali, nonché le richieste di tutti i dipendenti che dispongano di sim aziendali, specialmente qualora non sia una persona specializzata in materia.
Un alleato nella gestione degli asset telco
Pensiamo al sostituto del nostro responsabile IT che, in sua assenza, si trovi a dover reperire le informazioni su un file Excel lunghissimo e non aggiornato. Oppure a ricercare quel di cui ha bisogno operando sulla SIM di un collega o sul dispositivo aziendale che gli è stato assegnato. Si corre il rischio di perdere molto tempo e magari anche di fallire la missione.
Come si può ovviare al problema? Utilizzando la sezione Asset Management di Habble. Esso è in grado di semplificare la gestione degli asset telco poiché dispone di una repository web che può censire e interrogare ogni SIM, ogni anagrafica dipendente, ogni dispositivo e assegnazione aziendale. Vediamo come opera.
Assegnazione della sim card
Con questo comando è possibile ricercare una sim per numero, analizzare la situazione attuale, visualizzare tutti gli stati delle card a sistema, censirne una nuova o modificarne una già censita. Tutto dal software Habble. Da qui possiamo anche modificare lo stato di ogni singola sim.
– Attiva è il comando che determina l’attivazione della SIM e rende le operazioni possibili su ogni card, occorrerà indicare la data di inizio attivazione.
– Sospesa determina la sospensione della sim;
– Congelata è un comando molto simile al precedente, utilizzato per periodi più lunghi;
– Disattiva determina la cessazione di utilizzo della card, in questo stato non è possibile effettuare modifiche.
Anagrafiche dipendenti
Questa sezione consente di ricercare un dipendente per nominativo e codice. Da qui è possibile analizzare la situazione dipendenti, censire i nuovi, modificarne lo stato e visualizzarne la lista. Si tratta dunque di poter agilmente e liberamente disporre di un utile database in ambito asset telco.
Definite le informazioni relative al singolo dipendente, è molto facile assegnargli una sim card tramite il comando precedente; il software è infatti molto sinergico e offre viste complete sugli asset aziendali mappati.
Gestione dei dispositivi aziendali
Questa terza sezione, dedicata alla vera e propria gestione dei dispositivi aziendali è forse la più massiccia del software Asset Management. Essa ci dona massima autonomia nella ricerca dei dispositivi, nell’analisi della loro situazione, ci permette di crearne di nuovi, visualizzarli o modificarli.
Impiegheremo dunque un attimo a rintracciare un dispositivo, capire se esso sia funzionante, in assistenza o dismesso; potremmo modificarne lo stato e assegnarlo a un nuovo collega.
Asset Management consente inoltre di mappare e gestire anche gli altri asset aziendali, non soltanto quelli legati alle telecomunicazioni. Può infatti occuparsi di centri di costo, società separate, sedi e progetti. Ognuna di queste informazioni non sarà soltanto disponibile online sulla dashboard del software, bensì anche esportabili su un foglio di calcolo Excel. La sezione di Asset Management può davvero agevolare moltissimo la gestione di tutti gli asset telco aziendali della piccola, media e grande impresa.