I consumi energetici sono una tematica su cui si pone la massima attenzione. Questa riguarda sia gli effetti sul bilancio aziendale e familiare, sia le conseguenze sull’ambiente. Infatti, oggi sono considerati tra le principali cause del cambiamento climatico. Vediamo quali sono le soluzioni che si possono adottare.
Consumi di energia e cambiamento climatico
Il report del 2021-2030 della Comunità Europea sul clima ha sottolineato che più dell’80% delle emissioni di gas inquinante emesse sul territorio UE e nel mondo sono collegate alla produzione di energia elettrica.
Infatti, il bisogno di corrente è sempre più impellente in una società tecnologica. Tuttavia le fonti utilizzate per la sua produzione sono ancora collegate principalmente ai combustibili fossili. Questi dati dimostrano come una gestione attenta dei consumi e una limitazione degli sprechi delle risorse energetiche può diventare un fattore incisivo sia sull’aspetto economico di ogni impresa, sia sulla qualità della vita di ogni individuo sul pianeta.
Come controllare i costi dell’energia e i consumi
In questa prospettiva, diventa indispensabile trovare degli strumenti che offrano soluzioni per contenere l’aumento dei costi per le aziende e i privati. Consapevoli inoltre dell’imminente necessità di ricercare un’efficienza energetica in modo rapido al fine di contrastare i fattori che determinano i cambiamenti climatici. Oggi la tecnologia tende a ridurre gli sprechi, migliorando il processo produttivo attraverso soluzioni SaaS che si adattano a tutte le tipologie di attività o utilizzando l’analisi dei data-drive, ovvero del totale delle informazioni relativi a un cliente.
In questo contesto, Habble ha sviluppato Energy Expense Management. Un software che permette all’utente di avere una visione dei consumi, attraverso una serie di fattori che rendono la lettura della spesa energetica diretta e semplificata. Vediamo come è possibile ridurre l’utilizzo dell’energia e valutare la propria spesa in maniera rapida.
1) Intelligence
Semplificare l’accesso alle informazioni è un aspetto determinante per conoscere attentamente i consumi e ridurli. Ciò è possibile grazie alla dashboard integrata che permette di individuare in pochi click i dati presenti in fattura. La fatturazione diventa accessibile e trasparente il tutto in maniera digitale. Un valore aggiunto è l’opportunità di applicare dei filtri personalizzati. Attraverso questi filtri si potrà fare analisi su uno specifico periodo di spesa , oppure su differenti fatture. Il passo successivo sarà quello di impiegare i filtri per conoscere i costi complessivi per ogni singolo settore di spesa, oltre a valutare l’incidenza in un preciso periodo di tempo. Inoltre, essendo una soluzione Saas, e quindi con la possibilità di condividere via cloud le informazioni, ogni documento potrà essere accessibile a tutti i soggetti che sono strettamente connessi alla gestione delle risorse.
2) Analisi dei costi
Sarà possibile analizzare con attenzione i vari costi grazie a una fatturazione dettagliata e limpida delle relative spese. Infatti, si evidenzieranno una serie di voci utili per valutare il reale consumo di energia.
- Costi complessivi: è la sezione in cui si individuerà il totale della spesa inserita nel documento di fatturazione.
- Costo dell’energia: con questo termine si fa riferimento al prezzo della materia prima, ovvero a quale sia il costo che si dovrà pagare per acquistare la corrente.
- Costo infrastrutture: la corrente dovrà raggiungere l’ufficio, la casa o la propria azienda e questo determina una spesa per il suo trasporto e per l’utilizzo delle infrastrutture che si aggiungerà al prezzo della corrente elettrica. Verrà suddivisa in tre componenti, ovvero la quota fissa, la quota potenza e la quota energia
- Costo degli oneri di sistema: fa riferimento a eventuali costi aggiuntivi che vengono pagati.
- Imposte aggiuntive: la voce si riferisce alla presenza di accise e IVA.
- Altri costi: si raggruppano sotto questa voce eventuali costi aggiuntivi non previsti.
3) Analisi dei consumi
Un altro elemento utile per ridurre i consumi e risparmiare sull’energia è la possibilità di valutare i trend di consumo necessari e quindi di conseguenza la spesa che si deve affrontare nei differenti periodi temporali. Infatti, in base alla tipologia di POD a cui è collegato il contatore si potrà disporre di due opzioni. Un costo in base alle fasce orarie o una spesa monofascia.
Grazie alla dashboard sarà possibile, selezionando il contratto di interesse, visualizzare graficamente l’andamento dei consumi del POD nei differenti periodi temporali. Questo permetterà di fare analisi e proiezioni puntali per prendere decisioni future.