Blockchain: la rivoluzione del settore dell’energia rinnovabile

La blockchain si è affermata come una tecnologia trasformativa che ha il potenziale di rivoluzionare interi settori tra cui quello dell’energia rinnovabile. 

Tale tecnologia consente, infatti, non solo di ottimizzare la produzione di energia rinnovabile ma anche la distribuzione e l’utilizzo della stessa. 

Nell’Habble Focus di oggi vediamo cos’è la blockchain, i vantaggi di utilizzarla nell’ambito dell’energia rinnovabile e come monitorare i costi di energia grazie alla soluzione Energy di Habble. 

Blockchain: cos’è e ambiti di applicazione 

La blockchain è una forma avanzata di registro distribuito che consente la registrazione sicura e immutabile di transazioni su una rete decentralizzata. 

I dati, infatti, non vengono memorizzati centralmente in un server ma vengono replicati in modo identico su ogni computer (nodo) partecipante alla rete. Ogni blocco di informazioni è collegato in modo crittografato al precedente, formando una catena continua di blocchi, da cui il nome “blockchain”.

Per comprendere come funziona nel dettaglio la blockchain analizziamo i tre step principali: 

  1. Decentralizzazione. A differenza dei sistemi centralizzati, la blockchain opera senza un’autorità centrale di controllo. Ogni nodo nella rete possiede una copia completa del registro, garantendo la trasparenza e la resistenza agli attacchi.
  2. Consenso distribuito. Le transazioni sono validate attraverso un processo di consenso distribuito utilizzando algoritmi di consenso come la Proof-of-Work o la Proof-of-Stake. Ciò garantisce che le transazioni siano affidabili e verificate dalla maggior parte dei partecipanti.
  3. Immutabilità. Una volta che una transazione è stata registrata su un blocco, diventa praticamente impossibile modificarla. La catena di blocchi fornisce un registro immutabile e sicuro delle transazioni passate.

Con l’evoluzione tecnologica, la blockchain ha trovato applicazione in vari settori tra cui finanza, salute, logistica ed è sempre più rilevante nell’ambito dell’energia sostenibile.

Blockchain: il futuro dell’energia rinnovabile

L’energia rinnovabile rappresenta una risorsa fondamentale per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla sostenibilità ambientale. 

Negli ultimi anni, la tecnologia blockchain si è consolidata come un vero e proprio alleato nel settore energetico offrendo soluzioni innovative per ottimizzare la produzione, la distribuzione e l’utilizzo dell’energia rinnovabile. 

Per questo, vediamo come la blockchain viene applicata al settore dell’energia rinnovabile e quali benefici comporta. 

  • Trasparenza e certificazione dell’origine. Uno degli aspetti critici della produzione di energia rinnovabile è la necessità di tracciare l’origine e la provenienza dell’energia stessa. La blockchain offre un registro immutabile e trasparente che consente di certificare l’origine dell’energia rinnovabile in modo affidabile. Ciò è particolarmente importante per dimostrare la conformità alle normative ambientali e per garantire che i consumatori ricevano effettivamente energia proveniente da fonti sostenibili.
  • Smart contracts per la gestione automatica. Gli smart contracts, contratti digitali basati sulla blockchain, permettono l’esecuzione automatica e autonoma di accordi predefiniti senza necessità di intermediazione umana. Nel contesto dell’energia rinnovabile, gli smart contracts possono essere utilizzati per facilitare la compravendita di energia tra produttori e consumatori. Ad esempio, un contratto automatico potrebbe consentire ad un impianto solare di vendere l’elettricità in eccesso direttamente a un consumatore senza bisogno di intermediari.
  • Decentralizzazione e sicurezza. La blockchain è intrinsecamente decentralizzata, il che significa che i dati sono distribuiti su una rete di nodi anziché essere memorizzati centralmente. Questa caratteristica aumenta la sicurezza del sistema, riducendo il rischio di attacchi informatici e manipolazioni. Nel contesto energetico, la decentralizzazione contribuisce a garantire la continuità dell’erogazione dell’energia, anche in situazioni di emergenza o interruzioni.
  • Tracciabilità e monitoraggio in tempo reale. Grazie alla blockchain, inoltre, è possibile monitorare in tempo reale la produzione e la distribuzione dell’energia rinnovabile. Questa tracciabilità accurata consente una gestione più efficiente delle risorse e una migliore previsione delle necessità energetiche. I dati immutabili memorizzati sulla blockchain forniscono una panoramica dettagliata delle prestazioni degli impianti e permettono agli operatori del settore di intervenire tempestivamente in caso di anomalie o problemi.
  • Incentivazione e tokenizzazione. La blockchain consente anche la creazione di sistemi di incentivazione attraverso l’emissione di token. Gli utenti che producono energia rinnovabile possono essere ricompensati attraverso l’assegnazione di token, fungible o non-fungible, che possono essere scambiati o utilizzati per ottenere sconti su servizi energetici. Questo meccanismo stimola la produzione di energia sostenibile e coinvolge attivamente la comunità nell’adozione di pratiche eco-sostenibili.
Monitorare i costi di energia con la nostra soluzione

Come abbiamo visto, il settore dell’energia rinnovabile sta vivendo un momento di forte cambiamento grazie alla blockchain e questo rappresenta il punto di partenza per un futuro più sostenibile.

Tuttavia, senza gli strumenti adeguati, tenere sotto controllo i propri consumi di energia risulta molto complesso.

Per questo Habble ha sviluppato una dashboard innovativa che consente non solo di rendicontare le bollette di energia ma anche di monitorare in tempo reale i costi  e i consumi energetici. 

Attraverso la soluzione Energy Expense Management, infatti, è possibile scaricare report completi dei costi e delle fatture di energia e ottenere viste dettagliate sui trend di costo e consumo energetico mensile suddivisi per fascia o monofascia con possibilità di fare confronti su più periodi.

Utilizzare strumenti in grado di monitorare costantemente i dati di consumo energetico rappresenta la chiave per un futuro più sostenibile. 

Affidati ad Habble per tenere sotto controllo i tuoi consumi di energia!

Potrebbero
Interessarti anche