La gestione e formulazione del budget aziendale è un punto cruciale per qualsiasi tipologia di business e di impresa.
Ogni anno nell’ultimo trimestre solare si è soliti lavorare alla sua stesura. Attraverso il budget aziendale, si stabiliscono le linee guida aziendali per l’anno successivo.
Con riferimento alle spese di telecomunicazioni anche queste, come gli altri costi aziendali, sono una tematica su cui puntare la massima attenzione. Come orientarsi nella stesura del budget per il prossimo anno?
Budget 2022: definire i costi con il metodo data-driven
Il metodo data-driven è il più utilizzato dalle aziende nel redigere il budget.
Il budget aziendale è un documento all’interno del quale si riassumono i dati previsionali sia economici che finanziari. Attraverso questo i responsabili e i contabili dell’azienda possono definire orientativamente costi e ricavi futuri. Il budget aziendale inoltre aiuta a definire strategie e azioni future sulla base di obiettivi ben definiti.
Per redigere in modo corretto e puntuale il budget risulta fondamentale elaborare le previsioni future partendo da dati concreti e misurabili.
Chi lo redige per le spese per le telecomunicazioni si basa principalmente su due fattori.
- I dati degli anni precedenti. Servono per fare il punto della situazione. La soluzione Saas in uso è valida? L’infrastruttura tecnica è a posto nel suo complesso? Quali sono i dispositivi a disposizione dei dipendenti e il loro costo? Per scoprirlo, l’azienda ha bisogno dei dati dell’anno in corso e di quello precedente. Così chi redige il bilancio si rende subito conto dei costi fissi e può verificare se ci sono dei costi in più non giustificabili.
- Le offerte attualmente sul mercato. In ambito Telco, le offerte e le novità si susseguono velocemente. Il Budget 2022 dovrebbe avere sempre una quota per gestire l’eventuale cambio di tariffa. Così, i costi sussidiari o semplicemente la connessione alla linea Internet possono diventare più sostenibili e gestibili.
Tutto questo, però, ha il suo contro: il fattore tempo. Infatti, si tratta di un lavoro che può portar via molto tempo.
Telecom Expense Management: cos’è e come funziona
Per ottenere una proiezione semplice sulle spese per le telecomunicazioni per il Budget 2022, l’azienda può utilizzare il Telecom Expense Management. Cos’è? Si tratta di uno strumento che automatizza la gestione delle fatture. Così l’azienda risparmia tempo e personale dedicato al controllo.
Il tool si integra con le fatture di tutti i carrier telefonici ed è compatibile con gestionali ed ERP in uso. Infatti, la soluzione è di tipo Saas e garantisce anche la privacy sui dati aziendali. I report sono automatici. In più, forniscono dati reali su costi e consumi per il settore IT.
Budget 2022: fatturazione e report in una dashboard integrata
Per le spese di telecomunicazione, le aziende spendono circa il 30% del budget. Grazie alla reportistica automatizzata l’80% del tempo dedicato a questa incombenza si risparmia. Come mai? Questo avviene grazie alla dashboard integrata, che permette in un attimo di verificare l’andamento delle spese, mettendo a confronto periodi diversi con un clic.
Inoltre l’azienda può personalizzare il software come crede. Dunque, si può dare precedenza ai contratti, oppure alle fatture, o ancora a periodi diversi. Se ci sono degli errori o delle spese non giustificabili l’azienda ha la possibilità di correggere il tiro ed eliminare le spese inutili.
Tutto è più semplice e immediato. Il sistema di Telecom Expense Management (TEM) è pensato per le aziende e per l’utilizzo da parte di più dipendenti autorizzati con differenti ruoli, senza rinunciare alla sicurezza informatica.