Data Driven Management: il futuro del business

Il Data Driven Management è quell’approccio innovativo che si basa sull’evidenza dei dati. Nel business del futuro  le decisioni aziendali vengono prese partendo dalla loro raccolta ed elaborazione.

Infatti, quando si parla di dati, spesso si tende ad escludere la componente umana. 

Numeri, codici, algoritmi sembrano non avere nulla a che fare con la natura più umana degli individui.  

E se invece vi dicessimo che la stessa vita umana può trarre numerosi benefici dai dati? E che questi ultimi possono addirittura illuminare la via rendendoci più consapevoli e, se è possibile, ancora più umani?

Il Data Driven Management non è per noi di Habble solo una vision, ma la maniera concreta di supportare i nostri clienti. 

Crediamo in una nuova forma di Imprese, dove intelligenza artificiale e relazione umana sono al centro.

Un accenno all’approccio Data Driven

Essere guidati dai dati. Questo in sostanza il significato del Data Driven Management. Ogni azienda deve affrontare la sfida quotidiana di gestire e processare un’ingente quantità di dati. Solo mediante il supporto di strumenti adeguati è possibile vincere la sfida. Nell’approccio Data Driven gli strumenti devono necessariamente avere tre elementi: Data, Cloud e AI (Intelligenza Artificiale). È la loro combinazione che permette alle aziende di gestire i dati come se fossero un prezioso alleato strategico. Se fino a questo momento le decisioni aziendali venivano prese in maniera reattiva oggi la metodologia è cambiata. Con il Data Driven Management ogni scelta aziendale viene fatta in chiave predittiva. 

Non più dunque solo reazioni agli eventi ormai compiuti, ma azioni al momento giusto per anticipare ed evitare l’errore. 

Non si può non rimanere affascinati da tutto ciò se si pensa agli enormi vantaggi che se ne possono ricavare.

La vita di un’azienda in una serie di dati

Le aziende sono fatte da persone e, per quanto possa sembrare ovvio, sono le stesse persone che producono dati. Questo concetto potrebbe già bastare per dimostrare quanto i dati e le persone siano interconnessi tra loro. Ma noi andiamo oltre. In Habble dimostriamo ogni giorno come il flusso dei dati prodotti non solo sia la base di partenza per svolgere il lavoro, ma sia fonte preziosa di informazioni utili alla gestione del lavoro futuro. 

La nostra dashboard per la gestione delle Telco

Non abbiamo altro modo di esprimere meglio il concetto di interconnessione tra dati e persone se non attraverso il nostro stesso prodotto. Un software SaaS che permette una gestione semplice, completa e trasparente delle telecomunicazioni aziendali. 

Sappiamo quanto il comparto Telco ricopra un ruolo di importanza vitale all’interno delle organizzazioni. È anche grazie a queste che le opportunità per le aziende possono diventare concrete occasioni di business. Sappiamo anche che la loro gestione non è sempre di facile attuazione, tanto da essere percepite a volte più come un peso che come una risorsa

La chiave di tutto sta proprio nei dati e nella loro interpretazione. Habble rende disponibili, in tempo reale e in un’unica dashboard, tutti i dati sotto forma di informazioni. Ed è proprio grazie a queste che è possibile prendere il totale e consapevole controllo di tutto il comparto Telco. Fonia fissa, mobile e internet in un unico strumento capace di aggregare tutti gli insight disponibili. 

Apprendere dai dati: il Machine Learning

La mente umana è in grado di imparare dagli errori. Attraverso un processo mentale automatico l’individuo difficilmente ripete un’azione se sa che il suo compimento porta all’errore. 

L’intelligenza artificiale fa qualcosa in più. Con una delle sue più diffuse applicazioni, il Machine Learning, permette di arrivare dove l’intelligenza umana deve fisiologicamente fermarsi. 

Gli algoritmi di apprendimento automatizzato imparano di continuo dai dati che ricevono fino ad essere in grado di rispondere automaticamente.

Per un’azienda che si affida alla Telco dashboard di Habble questo si traduce in un vantaggio di notevole importanza. L’ottimizzazione dei costi grazie al meccanismo di prevenzione di situazioni di traffico anomalo. 

A conclusione di questa riflessione sulla nostra vision possiamo con certezza confermare quanto accennato all’inizio. 

Al centro dei processi delle imprese che ogni giorno ci accordano la loro fiducia, coesistono e collaborano due mondi solo apparentemente distanti. 

Ai dati e al loro fluire ininterrotto il compito di supportare le persone e le relazioni che intrecciano attraverso ciò che sanno fare meglio: comunicare.

Potrebbero
Interessarti anche