Nonostante i numerosi vantaggi, la gestione di un gran numero di dispositivi connessi può richiedere risorse significative.
Sebbene le eSIM e iSIM eliminino la necessità di gestione fisica delle SIM, la programmazione e l’aggiornamento remoto di queste SIM digitali richiedono comunque un certo livello di effort. Ad esempio, le aziende devono essere in grado di gestire i piani tariffari, monitorare l’utilizzo dei dati e aggiornare le impostazioni della rete per ogni dispositivo.
Inoltre, la gestione delle eSIM e iSIM può richiedere una certa competenza tecnica. Le aziende potrebbero dover formare il personale esistente o assumere nuovi dipendenti con competenze specifiche o affidarsi a software adatti a gestire queste nuove tecnologie.
La sicurezza delle comunicazioni è un aspetto cruciale quando si tratta di eSIM e iSIM. Le aziende devono garantire che i dati trasmessi attraverso queste SIM digitali siano protetti da possibili attacchi informatici.
Sebbene le iSIM offrano un livello di sicurezza superiore rispetto alle eSIM, poiché sono integrate direttamente nel chip del dispositivo, ciò non elimina completamente il rischio. Ad esempio, se un dispositivo viene compromesso, un hacker potrebbe potenzialmente accedere alle informazioni sulla iSIM.
Inoltre, la gestione remota delle eSIM e iSIM presenta ulteriori sfide di sicurezza. Ad esempio, se il sistema di gestione remota viene compromesso, un attaccante potrebbe potenzialmente prendere il controllo di tutte le SIM gestite attraverso quel sistema.