SIM aziendali: come si stanno evolvendo 

 SIM aziendali: come si stanno evolvendo 

sim aziendali

Negli ultimi tempi, tantissime aziende in Italia e non solo stanno fornendo ai dipendenti delle SIM aziendali. Questo perché tale situazione è “win-win” sia per il lavoratore che per l’azienda. 

Da una parte il dipendente può ottenere uno strumento per migliorare il suo lavoro, dall’altra il business può essere sicuro di godere di una maggiore produttività dalla sua risorsa.

Ecco quindi una panoramica sull’argomento, cercando di comprendere caratteristiche e benefici di tali strumenti.

SIM aziendali: quali sono le difficoltà per le imprese?

Le SIM aziendali sono delle schede SIM utilizzate dalle imprese per garantire la connettività dei dispositivi utilizzati nell’ambito lavorativo. Queste possono essere utilizzate in una varietà di dispositivi, tra cui telefoni cellulari, tablet, dispositivi IoT (Internet of Things) e altri dispositivi connessi. Le SIM aziendali sono spesso gestite da un operatore di telefonia mobile e possono includere piani tariffari specifici in base alle esigenze dell’azienda.

Nonostante la loro utilità, le SIM aziendali presentano una serie di problemi per le imprese:

Gestione Fisica: Le SIM tradizionali richiedono una gestione fisica. Questo significa che ogni volta che un dispositivo ha bisogno di una nuova SIM, o una SIM esistente deve essere sostituita, è necessario un intervento fisico. Questo può essere particolarmente problematico per le aziende con un gran numero di dispositivi o per quelle con dispositivi dislocati in diverse sedi o addirittura in diversi paesi.

Aggiornamento dei Piani Tariffari: Con le SIM tradizionali, l’aggiornamento dei piani tariffari può richiedere la sostituzione fisica della SIM. Questo può essere un processo dispendioso in termini di tempo e risorse.

Monitoraggio dell’Utilizzo del Traffico Dati: Le SIM aziendali possono rendere difficile monitorare l’utilizzo dei dati. Senza un sistema efficace di monitoraggio e controllo, le aziende possono finire per pagare per traffico dati non utilizzato o, al contrario, incorrere in costi extra per l’uso oltre il limite del piano tariffario.

Sicurezza: Le SIM aziendali possono presentare rischi per la sicurezza. Se una SIM viene persa o rubata, i dati aziendali possono essere a rischio. Inoltre, le SIM possono essere vulnerabili a vari tipi di attacchi.

Il boom delle eSIM e delle iSIM

L’evoluzione tecnologica ha portato alla nascita delle eSIM (Embedded SIM) e delle iSIM (Integrated SIM), che stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono la connettività dei loro dispositivi. 

Le eSIM, o SIM incorporate, sono state introdotte per la prima volta nel 2016 con la specifica GSMA. Questa tecnologia ha rappresentato un importante passo avanti rispetto alle tradizionali SIM card fisiche. Le eSIM sono integrate direttamente nei dispositivi e possono essere programmate per accedere a qualsiasi rete mobile, eliminando la necessità di sostituire fisicamente la SIM card.

Le iSIM, rappresentano il prossimo passo nell’evoluzione delle SIM card. Arm, un’importante azienda di semiconduttori, ha presentato la sua soluzione iSIM nel 2018, e da allora diverse aziende hanno iniziato a esplorare questa tecnologia.

L’ascesa delle eSIM e delle iSIM rappresenta un importante sviluppo nel campo delle SIM aziendali. Queste nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui le aziende gestiscono la connettività dei loro dispositivi, offrendo nuove opportunità per una connettività più flessibile e sicura.

Vantaggi delle eSIM e iSIM

Le eSIM sono una versione digitale delle tradizionali SIM card. Sono integrate direttamente nei dispositivi e non richiedono una scheda fisica. Possono essere programmate per accedere a qualsiasi rete mobile, eliminando la necessità di sostituire fisicamente la SIM card quando si cambia operatore o si viaggia all’estero.

Le eSIM stanno diventando sempre più popolari in una varietà di dispositivi, tra cui smartphone, smartwatch, tablet, sistemi di allarme e dispositivi IoT. Questo è in gran parte dovuto alla loro flessibilità e alla facilità di gestione, che le rende particolarmente adatte per le aziende con un gran numero di dispositivi da gestire.

A differenza delle eSIM, che sono ancora separate dal processore principale del dispositivo, le iSIM sono integrate direttamente nel System on a Chip (SoC) del dispositivo. Questo offre una serie di vantaggi, tra cui una maggiore sicurezza, una minore occupazione di spazio e un consumo energetico ridotto.

Le iSIM stanno iniziando a fare la loro comparsa in una serie di dispositivi, tra cui smartphone e dispositivi IoT. La loro capacità di supportare una connettività sicura e a basso consumo energetico le rende particolarmente adatte per l’Internet of Things, dove la durata della batteria e la sicurezza dei dati sono di fondamentale importanza.

Gestione e Sicurezza: ci sono delle difficoltà?

Nonostante i numerosi vantaggi, la gestione di un gran numero di dispositivi connessi può richiedere risorse significative

 

Sebbene le eSIM e iSIM eliminino la necessità di gestione fisica delle SIM, la programmazione e l’aggiornamento remoto di queste SIM digitali richiedono comunque un certo livello di effort. Ad esempio, le aziende devono essere in grado di gestire i piani tariffari, monitorare l’utilizzo dei dati e aggiornare le impostazioni della rete per ogni dispositivo.

Inoltre, la gestione delle eSIM e iSIM può richiedere una certa competenza tecnica. Le aziende potrebbero dover formare il personale esistente o assumere nuovi dipendenti con competenze specifiche o affidarsi a software adatti a gestire queste nuove tecnologie.

La sicurezza delle comunicazioni è un aspetto cruciale quando si tratta di eSIM e iSIM. Le aziende devono garantire che i dati trasmessi attraverso queste SIM digitali siano protetti da possibili attacchi informatici.

Sebbene le iSIM offrano un livello di sicurezza superiore rispetto alle eSIM, poiché sono integrate direttamente nel chip del dispositivo, ciò non elimina completamente il rischio. Ad esempio, se un dispositivo viene compromesso, un hacker potrebbe potenzialmente accedere alle informazioni sulla iSIM.

Inoltre, la gestione remota delle eSIM e iSIM presenta ulteriori sfide di sicurezza. Ad esempio, se il sistema di gestione remota viene compromesso, un attaccante potrebbe potenzialmente prendere il controllo di tutte le SIM gestite attraverso quel sistema.

Come le aziende possono ottimizzare la scelta e la gestione delle SIM

La scelta delle SIM aziendali può essere personalizzata a seconda delle esigenze di qualsiasi azienda. Questo perché un business può scegliere su quale tipologia di SIM puntare.

Ci sono SIM aziendali a pacchetto che funzionano pagando un costo base mensile. Queste SIM mettono a disposizione dei dipendenti un determinato numero di dati internet, minuti telefonici e SMS che si possono inviare. Con offerte di questo genere si può offrire spazio di manovra ai dipendenti e si possono limitare i costi.

In alternativa, è possibile scegliere SIM aziendali a consumo. In questo modo, i costi saranno relativi all’uso fatto della SIM da parte di un dipendente.

Infine, c’è anche la possibilità di scegliere una SIM aziendale solo dati, che permette soltanto di navigare in internet. Questa può essere una soluzione economica che funziona principalmente con strumenti come tablet, chiavette USB 4G e simili.

In tutto questo contesto, le aziende dovrebbero considerare l’uso di software di gestione delle SIM per monitorare e controllare l’uso delle SIM. Questo può aiutare le aziende a ridurre le spese associate all’uso delle SIM e a prevenire l’uso improprio delle SIM nel rispetto delle policy aziendali.

Potrebbero
interessarti anche