Spesa Telco, KPI per consolidare la resilienza aziendale

Nel corso degli ultimi 18 mesi, le aziende e gli IT leader hanno dovuto gestire e fronteggiare la profonda crisi scaturita in contesto internazionale a causa della pandemia. Sono stati, quindi, creati nuovi approcci infrastrutturali sviluppati all’insegna dell’urgenza e dell’innovazione per tutelare la continuità aziendale. Nel prossimo futuro, gli IT dovranno rafforzare la resilienza operativa sinora maturata, investendo in tecnologie all’avanguardia e garantendo la sopravvivenza delle società. In particolare, le aziende si dirigeranno sempre di più verso l’adozione di Key Performance Indicator (KPI) che indicano i fattori critici di successo e analizzano l’organizzazione societaria.

Un approccio moderno e vincente

Secondo IDC, i KPI offrono alle aziende la possibilità di effettuare analisi predittive e proattive su costi, sicurezza, integrità, prestazioni dell’infrastruttura tecnologica e conformità. In questo modo, è possibile individuare anticipatamente i trend più importanti e ad automatizzare le risposte, conferendo maggiore flessibilità e resilienza alle organizzazioni. Inoltre, il ricorso ad architetture applicative cloud connesse a microservizi risultano molto più prestanti nelle realtà in cui esiste un tracciamento dinamico di KPI e policy.

In questo contesto,le soluzioni Real Time Mobile e Telecom Expence Management rappresentano strumenti utili per le aziende che vogliono adottare KPI di misurazione delle spese TLC.

Entrare in possesso di simili strumenti permette di analizzare i costi e i consumi del traffico delle telecomunicazioni aziendali. In questo modo, i dati ottenuti tramite la dashboard si trasformano in informazioni indispensabili per adottare decisioni aziendali, ricorrendo a perfette strategie di data-driven management.

KPI, la soluzione Real Time Mobile

In relazione all’introduzione di KPI sulle spese di Telecomunicazioni, Real Time Mobile è uno strumento molto utile per le società. Per contrastare la continua crescita del traffico dati, bisogna munirsi di valide soluzioni di governance e monitoraggio Telco. Real Time Mobile, dunque, risponde all’esigenza di tenere sotto controllo costi e consumi e trasformare le telecomunicazioni in un’autentica risorsa per le società.

In particolare, l’applicazione si propone di ottimizzare le telecomunicazioni aziendali sfruttando una dashboard integrata dotata di tre sezioni. Alert su consumi e costi, Analisi Real Time del traffico, Stato delle utenze. Inoltre, il traffico voce e dati può essere disattivato in caso di non rispetto delle policy aziendali, mentre si può creare una White List per i numeri sempre consentiti.

Infine, i dati elaborati e mostrati da Real Time Mobili possono essere estratti sotto forma di file Excel.

KPI, la soluzione Telecom Expence Management

Analogamente a Real Time Mobile, anche il servizio Telecom Expence Management (TEM) offre gli strumenti per semplificare la creazione e analisi di KPI sulla spesa Telco. In questo caso Fatturata. Con TEM, infatti, si possono monitorare costi e consumi, risparmiando tempo e risorse.

Il tool si configura come una soluzione SaaS che assicura una totale sicurezza del trattamento dei dati e della privacy aziendali. La dashboard integrata di TEM mostra un riepilogo delle spese per una o più fatture, isolando specifiche categorie di costo e consumo. Tutte le informazioni presenti in fattura vengono automaticamente trasformati in report scaricabili in formato Excel.

Il tool include la possibilità di esaminare la spesa, suddividendola per periodi di fatturazione, operatore telefonico e categoria di costo.

TEM, poi, presenta una spiccata centralizzazione delle informazioni annesse a dati di fatturazione, Asset aziendali (Sim, Device, Centro di Costo, Gestione Magazzino, anagrafica dipendente e Sede) e fatture di differenti operatori e differenti periodi di rifermento.

Conclusioni

Investire in strumenti che aiutano la creazione e misurazione di KPI come Real Time Mobile e Telecom Expence Management aiuterà le aziende a incrementare le proprie prestazioni. Sfruttando la dashboard intelligente, le società otterranno aiuti concreti per quanto riguarda la rilevazione dei trend e l’automatizzazione delle risposte. 

In questo modo, potranno diventare sempre più flessibili e consolidare la resilienza aziendale.

Potrebbero
Interessarti anche