L’ energia elettrica occupa una posizione di rilevante importanza in tutte le attività della civiltà moderna, dall’illuminazione, ai trasporti, ai processi industriali, alle comunicazioni, alle attività domestiche, e via di seguito: sarebbe un elenco infinito, poiché quasi tutto necessita di elettricità per poter funzionare.
La situazione attuale dell’energia in Italia e in Europa è complessa ed è ormai quasi scontata la necessita di una rapida transizione verso fonti di energia sostenibili.
Tuttavia, questi obiettivi non sono raggiungibili nel breve periodo e per questo è bene fin da subito mettere in atto dei provvedimenti per evitare costi indesiderati.
Oggi esamineremo più da vicino le cause dell’aumento del prezzo dell’energia, come è possibile orientarsi all’interno del libero mercato dell’energia e come monitorare i costi grazie alla soluzione di Habble.
Le cause dell’aumento del prezzo dell’energia
L’energia è uno degli elementi più importanti che influenzano la qualità della vita di una persona e delle aziende.
Negli ultimi anni, le bollette di energia hanno registrato un aumento significativo sia in Italia che in Europa, che ha portato ad una situazione di incertezza per molti consumatori.
Secondo le stime, il prezzo dell’energia è destinato ad aumentare ulteriormente con una media annua del 44%.
Questo incremento è dovuto a diversi fattori tra cui il principale è inerente alla crescente domanda di energia da parte del mercato domestico e industriale europeo.
Un ulteriore fattore che ha contribuito all’aumento dei prezzi dell’energia è la guerra in Ucraina.
Questa, infatti, ha avuto notevoli ripercussioni e, prima fra tutte, la sospensione di gas naturale russo dalle linee che solitamente alimentano i Paesi europei.
A tutto ciò si aggiunge una costante instabilità del mercato energetico, soprattutto a seguito della decisione del Consiglio di Stato di sospendere i provvedimenti dell’Antitrust.
Di conseguenza, i consumatori si trovano a pagare bollette con prezzi più che raddoppiati che, come riportato dal Sole 24 Ore, attualmente si aggirano intorno ad una media di 3000€ l’anno’ a famiglia. Per non parlare dei costi delle fatture di aziende e professionisti, le quali sono più che raddoppiate rispetto gli scorsi anni.
Infine, influiscono sul prezzo dell’energia anche fattori come la geolocalizzazione, la produzione locale, le politiche ambientali, le condizioni climatiche e la presenza di impianti di energie rinnovabili.
Come orientarsi nel libero mercato dell’energia
Per scegliere un contratto di energia conveniente è necessario valutare attentamente la propria situazione familiare o professionale ed effettuare un confronto tra le diverse offerte presenti sul libero mercato.
Un modo per farlo è quello di comparatore le varie offerte presenti sul mercato ed individuare quella più adatta alle proprie esigenze.
Al fine di ottenere i migliori risultati, è consigliabile tenere in considerazione tutti i servizi offerti da ogni contratto energetico (ad esempio bonus, scontistiche ecc.).
Tuttavia, se fino a qualche mese fa vi era la possibilità di stipulare contratti fissi a 12 o 24 mesi risparmiando anche il 40% dei costi, ad oggi questo non è più possibile.
Infatti, le utility non sono più disposte ad offrire prezzi fissi ai propri clienti e, di conseguenza, vi è scarsa possibilità di trovare offerte più convenienti per la propria bolletta.
L’alternativa potrebbe essere quella di recedere dall’attuale contratto e passare ad una tariffa variabile.
Ma attenzione! I prezzi in questo caso si modificano in base all’andamento di mercato e ciò implica che questi possono aumentare o ridursi anche da un mese all’altro
Vista la difficile condizione, è bene tenere a mente pochi semplici consigli per ridurre al minimo i costi energetici come:
- evitare gli sprechi di energia elettrica
- installare pannelli solari
- optare per fonti energetiche rinnovabili
- sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli più efficienti dal punto di vista energetico
- investire nel risparmio energetico
Monitorare l’aumento delle bollette: la nostra soluzione
Habble ha sviluppato un software che consente di monitorare e rendicontare le fatture dei servizi di energia in modo semplice.
Nello specifico, la soluzione Energy Expense Management garantisce un’analisi completa dei costi e dei consumi delle bollette di energia, con la possibilità di ottenere report analitici.
Il nostro obiettivo è fornire una soluzione che consenta di risparmiare denaro e tempo nell’analisi delle fatture così da avere gli strumenti e la consapevolezza per valutare al fine di valutare le forme contrattuali più vantaggiose.
In un momento così difficile, avere la possibilità di tenere sotto controllo l’aumento delle spese è fondamentale.
Affidati ad Habble per ottenere un’ analisi semplice e immediata delle fatture dei servizi di Energia.