L’attuale delicata situazione sanitaria non ha fermato l’innovazione e anche quest’anno si è tenuto il Mobile World Congress. La più grande fiera dedicata al mondo del mobile, e non solo, alla quale anche Habble ha partecipato più volte in passato.
L’evento, tenutosi nella cornice di Barcellona, si è concluso da pochi giorni e per gli addetti ai lavori è tempo di bilanci.
Noi di Habble abbiamo seguito con partecipazione il MWC2022 e vogliamo condividere con voi le nostre impressioni.
I numeri dell’evento
1500 espositori in 7 padiglioni e oltre 61.000 partecipanti, il 46% dei quali nel settore delle telco. Questi i numeri salienti di quello che è risultato essere uno tra i primi eventi in presenza di quest’anno. Con grande soddisfazione gli organizzatori hanno condiviso il report post evento che mostra più di tutto quanto sia ormai impellente la voglia di fare innovazione.
La fiera ha visto tra i propri ospiti, oltre a marchi iconici del settore e partecipanti provenienti da 200 paesi diversi, anche una folta schiera di leader di pensiero. Questi ultimi, sia in presenza che da remoto, sono stati i protagonisti di quello che possiamo definire l’evento dell’innovazione per eccellenza.
MWC 2022: quali sono stati i temi trattati?
Una fiera dedicata all’innovazione tecnologica non può non lasciare a bocca aperta i propri visitatori. I temi trattati e le novità presentate per l’occasione hanno riscosso davvero un grande successo.
Come sempre i protagonisti della manifestazione sono stati gli smartphone. Quest’anno però c’è stato spazio anche per dispositivi alternativi con connotazioni avveniristiche e, in qualche caso, stravaganti. Insomma una serie di proposte a latere rispetto all’offerta mobile che ha lasciato il segno.
Protagonista indiscusso della kermesse, la connessione 5G. Molto di più di una nuova generazione di tecnologia, il 5G rappresenta la crescita di tutti i modelli di business. Tutti i tipi di industrie ormai, da quelle sanitarie a quelle manifatturiere ed automobilistiche, sono alla ricerca di soluzioni mobili.
I temi del Mobile World Congress sono stati tanti. Oltre infatti al 5G, si è parlato di intelligenza artificiale avanzata, cloud e IoT. Ma non solo. A catturare l’attenzione dei visitatori anche il tema FinTech, con le novità degli NTF, la crescita delle valute digitali e la blockchain.
E ancora, il tema Tech Horizon che esplora il modo in cui i dispositivi mobili stanno trasformando il nostro futuro. Parliamo di nuovi orizzonti tecnologici che, ora più che mai, nell’era post covid, mirano ad ispirare la prossima generazione.
L’innovazione tecnologica e l’impegno per disegnare il futuro
Tra molte novità e qualche bizzarria tech il Mobile World Congress, come dicevamo, ha riscosso un enorme successo. Noi di Habble, in veste di spettatori ed esperti nel settore Telco, abbiamo notato una grande partecipazione. Sintomo evidente di una ormai inarrestabile voglia di crescita tecnologica. La stessa che ci pervade ormai da tempo e che ci guida nel perfezionare sempre di più le nostre soluzioni.
Sono oltre 40 miliardi i dispositivi connessi e le tecnologie intelligenti offrono sempre nuovi modi per reinventare e trasformare gli spazi. Spazi adattivi, personalizzati e che anticipano le nuove esigenze prima ancora che si presentino.
In questo panorama Habble si pone l’obiettivo di raggiungere la massima espressione per la soddisfazione delle aziende che si affidano alle nostre soluzioni.