Pnrr: opportunità e crescita per le PMI

La pandemia ha sicuramente accelerato il processo di digitalizzazione delle imprese italiane. Tuttavia per quasi due aziende su tre, l’infrastruttura digitale rimane un problema concreto. 

I progressi per le PMI Italiane rimangono infatti inferiori alla media europea, sottolineando quanto la rivoluzione digitale debba ancora affermarsi nel nostro paese. In che modo?

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza può e deve rappresentare il giusto mezzo per raggiungere gli obiettivi prefissati in termini di digitalizzazione delle imprese. 

Non parliamo solo di essere presenti sul web. La transizione digitale è soprattutto una semplificazione dei processi.Attraverso automatizzazioni e approcci data driven è possibile ottenere non solo un risparmio in termini di spese, ma anche un enorme vantaggio competitivo.

Cosa c’entra Habble in tutto questo? Scopriamolo nell’articolo di oggi!

La situazione delle PMI

La passività delle PMI davanti al processo di trasformazione digitale non è più una novità. 

Secondo un’analisi dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano, circa il 47 % delle piccole e medie imprese è restio ad una transizione tecnologica che diventa sempre più necessaria.

Tali fattori non incidono solo a livello competitivo ma soprattutto economico, oltre a ridurre una possibile propensione verso mercati internazionali.

Ciò che manca agli imprenditori italiani è la consapevolezza dei vantaggi che la digitalizzazione potrebbe portare alle imprese e a tutto il Paese

Per questo motivo, uno degli obiettivi del Pnrr è proprio quello di presentare le varie opportunità collegate all’adozione di processi innovativi di crescita.

L’opportunità del PNRR

La trasformazione digitale, insieme ai temi della sostenibilità e dell’inclusione, rappresenta il focus del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un’opportunità di portata storica per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese nel corso dei prossimi anni. 

L’obiettivo è quello di digitalizzare il tessuto imprenditoriale italiano, lanciando una vera e propria trasformazione digitale di sistema. 

La pandemia da Covid-19 e la conseguente crisi economica che ne è derivata, rappresenta un momento di svolta in cui il nostro Paese deve rilanciarsi, costruendo un’economia più dinamica, sostenibile, tecnologica e inclusiva.

Occorre predisporre al meglio tutti quei provvedimenti che possano avvicinare gli interventi del Pnrr alle PMI. Per farlo, sarà necessario rendere accessibili agli imprenditori ogni strumento, procedura e passaggio burocratico. 

Ma qual è il primo passo per avviare un processo di transizione digitale?

Come possono le piccole e medie imprese avvicinarsi ad un approccio innovativo e smart che semplifichi in primis i loro processi interni?

Habble semplifica i processi della tua azienda!

Fin dalla sua nascita, Habble ha messo in chiaro il suo DNA innovativo.

Il nostro obiettivo è proprio quello di avvicinare le aziende ad un metodo automatizzato e digitale che sappia portare enormi vantaggi non solo a livello di saving, ma soprattutto in termini di semplificazione.

L’analisi delle fatture e dei consumi è sempre stato un tema ostico per le imprese, costringendole ad impiegare molte risorse e ottenendo spesso scarsi risultati. 

Habble interviene sui processi di rendicontazione attraverso una metodologia efficiente e trasparente, in linea con un’innovativa filosofia Data Driven.

Creiamo valore per la tua azienda personalizzando la gestione dei dati e ottimizzando il controllo delle telecomunicazioni aziendali. Il tutto utilizzando tecnologie Saas compatibili con asset aziendali di ogni tipo.

Potrebbero
Interessarti anche