PNRR: uno sguardo alla digitalizzazione della PA

Pubblicato il 5 maggio 2021 sul sito della Presidenza del Consiglio. Il testo del PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, introduce interessanti novità in ambito digitale.

La digitalizzazione ha un ruolo centrale in tutto il PNRR. “La rivoluzione digitale rappresenta un’enorme occasione per aumentare la produttività, l’innovazione e l’occupazione, garantire un accesso più ampio all’istruzione e alla cultura e colmare i divari territoriali

La Missione 1 ha come focus la Digitalizzazione, innovazione, e sicurezza nella Pubblica Amministrazione. Un provvedimento che punta a rinnovare un settore tanto fondamentale quanto trascurato dal punto di vista informatico.

Nell’articolo di oggi ci soffermeremo sull’intenzione del Governo di supportare una necessaria migrazione al cloud delle amministrazioni centrali e locali. Così facendo si potrà garantire la piena interoperabilità tra i dati, un tema caro a noi di Habble.

Un progetto di crescita digitale

Il PNRR è un piano di riforma che punta a migliorare il potenziale di crescita del paese. Ridurre le disparità regionali e intergenerazionali è la chiave per lo sviluppo di un’economia fiorente. Il testo del Piano esprime con sicurezza che “Gli investimenti previsti dalla Missione sono idonei a garantire un deciso salto di qualità nel percorso di digitalizzazione del Paese.

Il digitale è un presupposto essenziale per avere servizi performanti ed accessibili. Su questo non ci sono dubbi. Il PNRR si pone l’obiettivo di ridurre le distanze burocratiche tra enti pubblici e cittadini. In un periodo dove l’accesso alle infrastrutture tecnologiche è tanto necessario quanto inevitabile, offrire ai cittadini una semplificazione delle procedure amministrative è fondamentale.

La riforma della PA

Le difficoltà della Pubblica Amministrazione non sono una novità. Nell’ultimo decennio l’aumento della spesa pubblica, con il blocco del turnover, ha causato una riduzione dei dipendenti pubblici. Inoltre il taglio delle spese di istruzione e formazione per i dipendenti pubblici si nota dalle carenze sulle nuove competenze informatiche. Questo gap digitale si traduce in una scarsa produttività e numerose difficoltà nell’andare incontro ai cittadini.

Il PNRR vuole cambiare l’architettura e le modalità di interconnessione tra i dati gestiti dalla PA. L’obiettivo è garantire l’accesso ai servizi in modo trasversale e universale, seguendo il principio “once only”. Così si potranno alleggerire tempi e costi legati alle richieste di informazioni oggi divise tra molteplici enti. 

La Missione 1 del PNRR include sette voci di investimento e tre riforme:

Investimenti:

– Infrastrutture digitali

– Abilitazione e facilitazione per la migrazione al cloud

– Dati e interoperabilità

– Servizi digitali e cittadinanza digitale

– Cybersecurity

– Digitalizzazione delle grandi amministrazioni centrali

– Competenze digitali di base

Riforme:

– Processo di acquisto ICT

– Supporto alla trasformazione della PA locale

– Introduzione linee guida “cloud first” e interoperabilità

Tutto questo comporta un cambio di passo deciso sia per quanto riguarda le dotazioni tecnologiche, sia sulle infrastrutture, sia ancora sull’organizzazione, le procedure, il capitale umano.

Digitalizzare adesso

Quando si parla di digitalizzazione Habble è da anni tra i principali protagonisti sia in ambito privato che pubblico. 

Ogni giorno forniamo un software facilmente accessibile, aggiornato automaticamente, compatibile con gli strumenti aziendali e personalizzabile.

Ed è il motivo per cui anche in ambito pubblico, Università, Ausl, Comuni e Regioni italiane ci hanno scelto.

In accordo con le attuali linee guida del governo espresse all’interno del PNRR, risulta fondamentale per tutte le PA virare su soluzioni Saas che facciano del cloud computing uno dei loro punti di forza.

Così facendo le pubbliche amministrazioni semplificheranno la loro operatività. Inoltre i dati verranno utilizzati per costruire decisioni pubbliche e monitorare nel tempo i risultati. Il tutto per portare servizi più veloci ed efficienti per i cittadini

Potrebbero
Interessarti anche