SaaS: alla scoperta di un modello e dei suoi vantaggi

Se hai utilizzato, o stai utilizzando, alcune o tutte le app di Google, allora non lo sai, ma stai usando un SaaS. 

Letteralmente “Software come servizio”, in inglese “Software as a service”, da cui l’acronimo. Si tratta di un modello di applicazioni fornite attraverso un’infrastruttura cloud. Questa può essere realizzata ad hoc e quindi di proprietà o può appoggiarsi ad altri provider di servizi cloud.

Come sappiamo il modello SaaS sta guadagnando terreno in molti campi e si distingue per la capacità di offrire una serie di benefici aziendali. 

In questa sede vogliamo scoprire più nel dettaglio quali sono i vantaggi del modello SaaS per l’utente finale. Contemporaneamente capire perché le aziende lo adottano per erogare i propri servizi.

Sul tema noi di Habble siamo molto preparati, sin dalla nostra nascita lo abbiamo infatti scelto per erogare i nostri servizi di gestione delle Telco

Ma prima un po’ di storia.

L’evoluzione del modello ASP

Oggi il modello SaaS viene spesso indicato con l’espressione di “servizio in cloud”. È infatti il cloud computing il paradigma sul quale si basa. Ma il modello dal quale prende spunto è nato negli anni ‘90. Si tratta del modello ASP, acronimo di Application Service Provider. Ovvero quei fornitori di servizi applicativi tramite web che permettono l’accesso all’utente da remoto. 

Il SaaS è classificabile come la sua evoluzione poiché oltre alla struttura di base simile, ha degli elementi migliorativi. Primo fra tutti la sua architettura multi-tenant. Ovvero in ambienti operativi separati possono coesistere dati di più utenti per la stessa applicazione. 

Inoltre nel modello SaaS a fornire l’applicazione e i relativi servizi è la struttura che l’ha realizzata.

Insomma il modello SaaS prende le caratteristiche principali dal suo antenato Asp, ma è migliorato nel corso del tempo.

Entriamo ora nel vivo dei vantaggi che il modello SaaS porta con sé. 

Vantaggi per il cliente

Uno dei vantaggi più evidenti e facilmente quantificabili per l’utilizzatore finale è il costo ridotto. Per il cliente in primis viene meno la spesa iniziale relativa all’acquisto dell’hardware. Un bel risparmio se si pensa al costo oggettivo di un sistema con tutte le sue componenti tecnologiche. Il provider fornisce tutta la potenza di elaborazione necessaria.

Vengono così eliminati anche tutti i costi di installazione. I software vengono rilasciati dal provider al cliente pronti per l’utilizzo. Tutte le applicazioni sono abilitate a seconda delle necessità.

L’accessibilità viene garantita da qualsiasi device connesso ad internet in qualunque luogo si trovi. La comodità di poter avere a disposizione il servizio ovunque lo si desideri è per la maggior parte degli utenti impagabile. Non più dunque un software legato ad una postazione unica, ma l’opportunità di averlo disponibile dappertutto e per chiunque ne abbia le credenziali di accesso.

Ancora, la scalabilità del modello. Questo fattore permette, senza alcuna installazione ulteriore, l’aggiunta di nuove feature messe a disposizione dal provider. 

Stessa cosa vale per gli aggiornamenti. Possono essere effettuati automaticamente senza la necessità di interventi fisici e, il più delle volte, il cliente non se ne accorge nemmeno. Ciò elimina l’impatto negativo sulla continuità del lavoro del cliente che utilizza il servizio. 

La personalizzazione. Si tratta di un vantaggio molto caro all’utente. In base alle caratteristiche della propria azienda è considerato un grande benefit avere la disponibilità di un software che vi si adatti perfettamente. 

Ultimo beneficio, ma non per importanza, la compatibilità. Il modello SaaS è per sua natura un modello aperto. Questo significa che sono possibili le integrazioni con software e dispositivi già in uso. In questo caso l’utilità è duplice. Se da un lato ciò rende possibile il collegamento con tutto l’apparato già in uso, dall’altro si apre a nuove successive integrazioni. 

Vantaggi per il provider

I vantaggi per il provider si possono di fatto racchiudere in tutti quelli per il cliente! 

Da un lato la gestione del servizio da parte del provider beneficia di ogni singolo vantaggio sopra elencato. Dall’altro sono proprio tutti questi vantaggi per il cliente, il sostanziale vantaggio per il fornitore. 

Quello che sembra un gioco di parole è di fatto il fulcro dell’intero discorso.

La vera forza del servizio per il provider sta proprio nel poter offrire, grazie alla scelta del modello SaaS, tutti i benefici al cliente di cui abbiamo appena parlato.

In un’ottica di Customer Centricity noi di Habble non abbiamo avuto dubbi infatti sulla scelta del modello SaaS per la messa a punto della nostra dashboard integrata

Offrire un ottimo servizio per le proprie Telco per noi vuol dire essenzialmente due cose. Dare in disponibilità alle aziende un servizio completo, customizzato, cucito sulle proprie esigenze. Inoltre poterci occupare da remoto dei bisogni di ogni singolo utente ci fa portare avanti agevolmente la nostra filosofia. 

Il cliente è al centro di tutte le nostre azioni per agevolare, migliorare e facilitare la gestione delle Telco.

Potrebbero
Interessarti anche