In un contesto di crisi economica dei diversi mercati, il settore farmaceutico sta vivendo una notevole crescita.
Nonostante il fatturato mondiale si concentri in America e in Cina, secondo il Report Farmaceutica 2021 realizzato da il Sole 24 ore Ricerche e Studi, anche l’Italia ha subito una crescita economica notevole (+3,5%).
Se è vero che è stata centrale in questi anni di pandemia, quali sono le prospettive dell’industria farmaceutica per il futuro? In che modo sarà possibile continuare il trend di crescita positivo?
Una sfida aperta resta sicuramente la trasformazione digitale. Tutta la filiera infatti è consapevole che la digitalizzazione sia un’opportunità per creare valore per il futuro.
Un trend innovativo
L’incremento del fatturato nel settore farmaceutico è ovviamente legato alla pandemia da Covid-19. Tuttavia quest’evento sembra aver innescato nella filiera una crescita notevole non solo dal punto di vista economico.
La vera novità sta nell’avvio di un macro-processo di innovazione e trasformazione digitale che promette importanti risultati per la qualità dei servizi nel medio periodo.
Secondo Mattia Losi, Head of Research de Il Sole 24 Ore, il settore farmaceutico e il mondo della tecnologia sono strutturalmente interconnessi. Inoltre la pandemia ha evidenziato come la digitalizzazione possa rappresentare un’ulteriore opportunità per creare catene del valore capaci di superare i confini dei singoli settori.
Tale processo di digitalizzazione sta toccando il settore in maniera trasversale, coinvolgendo diverse aree come quella logistica, R&D e relazioni commerciali.
L’evoluzione delle reti di vendita
In particolare, se analizziamo l’evoluzione del settore farmaceutico negli ultimi anni, notiamo come la sua crescita sia stata possibile anche grazie allo sviluppo di una potente rete di vendita.
Considerando l’elevato numero di agenti e l’aumento delle sedi presenti sul territorio, anche le spese telefoniche per svolgere le attività lavorative sono aumentate.
Più sedi, comportano la necessità di attivare nuove connessioni dati, nuovi centralini telefonici, nuove Sim agli agenti in movimento.
In questo contesto, quali sono le tendenze future che andranno ad impattare il settore farmaceutico?
- Maggiore attenzione alle uscite
- Impatto crescente sul tempo dedicato all’analisi e all’allocazione dei costi
- Necessità di un maggior controllo sulle spese
Per adattarsi al nuovo scenario, occorre:
- Adottare un approccio agile e smart
- Dotarsi del knowledge necessario per l’analisi e la distribuzione dei costi
- Introdurre sistemi digitali a supporto dei processi di rendicontazione delle spese
Analisi dati e tecnologia: una soluzione smart
Nel 2021 abbiamo assistito ad un aumento del’13% degli investimenti in software di Analytics.
L’adozione di software di business intelligence ha aiutato le aziende ad ottenere un notevole risparmio economico ottimizzando le spese operative annuali. È stata stimata una riduzione del 90% del tempo dedicato ad attività di comprensione e analisi dei dati.
In Habble crediamo che l’utilizzo di soluzioni Saas sia il primo vero passo verso un processo di trasformazione digitale necessario. Per questo abbiamo sviluppato il software Telecom Expense Management.
L’applicazione permette di automatizzare i processi di analisi, verifica e ripartizione per centro di costo della spesa fatturata dall’operatore di fonia fissa, mobile e dati.
TEM mette a disposizione una dashboard attraverso la quale è possibile importare le fatture di differenti carrier telefonici, navigare tra i dati di traffico fatturati dall’operatore e generare report analitici multi periodo.
La nostra soluzione garantisce Time Saving, Trasparenza e Intelligence, rendendo smart l’analisi operativa dei costi telefonici.