Le 4 sfide per i CFO del futuro

Il ruolo del CFO negli ultimi anni sta subendo una notevole evoluzione causata dalle rinnovate esigenze di mercato.

Se fino a qualche tempo fa il CFO era considerato responsabile delle questioni finanziarie e contabili di un’azienda, oggi questo ha acquisito un ruolo strategico più ampio all’interno delle organizzazioni. 

Nell’articolo di oggi scopriamo quali sfide devono affrontare i CFO del futuro e come le soluzioni di Habble possono facilitare il lavoro di tali figure. 

L’evoluzione del ruolo del CFO

Il ruolo del Chief Financial Officer (CFO) o Direttore Finanziario, ha subito un’evoluzione significativa nel corso degli anni. 

In passato, il ruolo del CFO si concentrava principalmente sulla gestione delle attività finanziarie e sull’elaborazione dei report contabili. Era responsabile per la tenuta dei libri contabili, la gestione del flusso di cassa, la preparazione dei bilanci e il rispetto delle normative fiscali.

Sebbene queste responsabilità siano ancora fondamentali, il CFO moderno ha abbracciato una serie di nuove sfide.

Uno dei principali fattori che ha influenzato l’evoluzione del ruolo del CFO è stato l’aumento della complessità aziendale. Le aziende operano oggi in un ambiente globale e dinamico affrontando sfide come la globalizzazione, la digitalizzazione e i rapidi cambiamenti nel mercato. 

In risposta a ciò, i CFO hanno dovuto sviluppare una visione strategica e una capacità di adattamento per guidare l’azienda attraverso questi tempi incerti. 

Sono diventati partner di fiducia per il CEO e il consiglio di amministrazione offrendo una prospettiva finanziaria e operativa per guidare le decisioni aziendali.

Un altro fattore chiave è stato l’avanzamento della tecnologia e l’accesso a grandi quantità di dati. 

Il CFO moderno deve avere competenze tecniche solide e la capacità di utilizzare strumenti e sistemi avanzati per l’analisi dei dati. Questo li aiuta a fornire informazioni approfondite sull’andamento finanziario dell’azienda, a identificare tendenze e a prendere decisioni basate sui dati. 

Inoltre, la tecnologia ha semplificato molti processi finanziari, consentendo al CFO di concentrarsi su attività più strategiche. 

La crescente importanza della gestione del rischio ha anche influenzato il ruolo del CFO. Le aziende si trovano di fronte a una serie di rischi finanziari, come volatilità dei mercati, cambiamenti normativi e minacce alla sicurezza informatica

Il CFO svolge un ruolo cruciale nella valutazione e nella gestione di questi rischi. Deve essere in grado di sviluppare strategie di mitigazione del rischio e garantire che l’azienda abbia una solida posizione finanziaria per affrontare le sfide impreviste.

Infine, quello del CFO è diventato un ruolo chiave per la comunicazione interna ed esterna all’azienda e deve per questo essere in grado di spiegare i dati finanziari in modo chiaro e convincente a diversi stakeholder.

Le 4 sfide per i CFO 

Considerata l’evoluzione subita nel tempo, I CFO del futuro si troveranno di fronte a quattro principali sfide che richiederanno un adattamento e una preparazione adeguati per affrontarle con successo.

  1. Abbracciare l’evoluzione. La prima sfida per i CFO è certamente quella di adattarsi ai cambiamenti che caratterizzano l’ambiente aziendale e alle nuove mansioni richieste.

Ciò implica essere aperti al cambiamento, essere disposti a imparare nuove competenze e acquisire una visione più ampia dell’azienda. I CFO dovranno essere pronti a sviluppare una mentalità innovativa e ad affrontare nuove sfide strategiche, tecniche e operative.

  1. Condivisione delle informazioni. Con l’aumento della complessità aziendale, sarà sempre più importante che i CFO siano in grado di condividere informazioni finanziarie e non finanziarie in modo efficace all’interno dell’azienda. 

Questa sfida richiede una comunicazione chiara e trasparente con i colleghi di altri dipartimenti e una capacità di tradurre i dati finanziari in informazioni significative per supportare le decisioni aziendali. 

Per questo, i CFO dovranno lavorare a stretto contatto con i team di marketing, sviluppo e risorse umane per comprendere al meglio il panorama aziendale e garantire una collaborazione efficace.

  1. Fornire un contributo alla strategia dell’azienda. Nel mondo aziendale odierno, i CFO non possono più limitarsi a essere responsabili solo delle questioni finanziarie. Al contrario, devono svolgere un ruolo attivo nella definizione e nell’implementazione della strategia aziendale.

 Questa sfida richiede una profonda comprensione del mercato, dei concorrenti e delle opportunità di crescita. Perciò devono fornire analisi finanziarie, piani di investimento, valutazione dei rischi e suggerimenti strategici per aiutare l’azienda a raggiungere i propri obiettivi di crescita e successo.

  1. Utilizzare i big data. L’era digitale ha offerto alla aziende la possibilità di accedere ad una grande quantità di dati.

I CFO dovranno, quindi, essere in grado di utilizzare i big data in modo strategico per ottenere informazioni utili e prendere decisioni consapevoli.

Questo richiede competenze avanzate nell’analisi dei dati, nell’utilizzo di strumenti e tecnologie per l’elaborazione e la visualizzazione degli stessi, nonché una comprensione delle implicazioni etiche e della privacy dei dati. 

L’abilità di estrarre informazioni significative dai dati può aiutare i CFO a identificare tendenze di mercato, anticipare le esigenze dei clienti, migliorare l’efficienza operativa e prendere decisioni finanziarie informate.

Semplificare l’analisi dati: la soluzione di Habble

Come abbiamo visto, il ruolo dei CFO sta diventando sempre più complesso e, per questo, necessitano di soluzioni semplici e pratiche che consentano loro di monitorare l’andamento finanziario dell’azienda senza togliere troppo tempo alle attività strategiche. 

A tal proposito, Habble propone soluzioni innovative che consentiranno al CFO di ottimizzare il processo di analisi dei dati, raccoglierli in un’unica dashboard e redigere in modo rapido report dettagliati. 

Nello specifico, sono due le soluzioni per il reparto Finance proposte da Habble: 

  • Telecom Expense Management: che consente di ripartire la spesa delle fatture telefoniche, effettuare analisi comparative e redigere report dettagliati su costi e consumi
  • Energy Expense Management: che permette di analizzare le fatture di energia, ripartire i consumi e redigere report sull’andamento della spesa complessiva

Grazie a queste soluzioni Habble consente ai CFO non solo di ridurre l’effort interno speso in attività manuali e garantire precisione e affidabilità, ma anche di condividere dati, report e grafici con tutti i membri del team al fine di intraprendere le migliori scelte finanziarie  per il futuro dell’azienda. 

Affidati ad Habble e fai evolvere le attività di analisi e controllo del reparto Finance.

Potrebbero
Interessarti anche