In Italia, la crescita delle quotazioni delle materie prime e l’incremento dei prezzi delle emissioni di C02 rischiavano di produrre un aumento dei costi nella bolletta dell’elettricità pari a circa il 20%. I prezzi europei delle materie prime, infatti, hanno subito una variazione pari a +19% per l’elettricità consumata da una famiglia-tipo e a +30% per il gas. Fortunatamente, la crescita è stata contrastata dall’intervento del Governo che ha varato un provvedimento d’urgenza, concepito come calmiere sugli oneri generali presenti in bolletta per il trimestre luglio-settembre. Nel terzo trimestre del 2021, quindi, l’aumento della spesa in energia elettrica rimarrà bloccato a un +9,9% mentre quello della bolletta del gas si arresterà a un +15,3%.
Contrastare l’aumento dei costi in bolletta
Per fronteggiare l’aumento delle spese in energia, Energy Expense Management rappresenta una soluzione SaaS ideale da adottare. Habble si espande ed offre la possibilità di analizzare e monitorare non solo il settore delle Telecomunicazioni ma anche quello dell’energia elettrica.
In particolare, Energy Expense Management rende automatici i processi di rendicontazione relativi alle bollette dell’elettricità. L’applicazione si configura come una dashboard integrata ideata per tenere sempre sotto controllo dati come i consumi energetici effettuati oppure come l’andamento della spesa per POD, sede e reparto. Inoltre, è anche possibile scaricare dalla dashboard le informazioni, estraendo un file in formato Excel.
Entrare in possesso di uno strumento come Energy Expense Management per analizzare la spesa energetica è indispensabile per minimizzare l’effort manuale e avere consapevolezza dello spending e dei consumi. In questo modo, i dati ottenuti tramite l’app si trasformano in informazioni utili per adottare decisioni aziendali, ricorrendo a perfette strategie di data-driven management.
Energy Expense Management, l’importanza di avere una dashboard
Il monitoraggio effettuato attraverso la dashboard di Energy Expense Management è uno strumento fondamentale per riuscire a verificare in modo preciso e costante i consumi.
Attraverso la sezione dedicata all’analisi dei consumi, infatti, l’app permette di visualizzare trend di consumo energetico mensili suddivisi per fascia o monofascia. I dati possono essere confrontati incrociando differenti archi temporali. Si può, poi, visionare l’analisi dell’andamento dei costi di una singola categoria di spesa, confrontandola con ulteriori periodi di fatturazione.
Infine, Energy Expense Management presenta una spiccata centralizzazione delle informazioni annesse ai dati di fatturazione, Asset aziendali (sede, commessa, anagrafica della compagnia elettrica) e report.
Punti di forza dell’applicazione
Energy Expense Management, dunque, al pari della soluzione SaaS Telecom Expense Management prevista per la fatturazione Telco, offre ai clienti innumerevoli vantaggi come:
- Time Saving: utilizzando l’app è possibile ridurre tempo e risorse impiegate per effettuare l’analisi delle fatture e la ripartizione della spesa;
- Intelligence: l’app consente di svolgere analisi comparative incrociando i dati di molteplici fornitori, periodi di fatturazione e tipologie di spese indicate in bolletta;
- Trasparenza: l’app garantisce una piena sicurezza e verifica dei dati in fattura e la generazione automatica di report perfettamente leggibili.
Perché scegliere Energy Expense Management
Adottare una soluzione come quella proposta da Energy Expense Management aiuterà le aziende a fronteggiare l’aumento della spesa in energia. Con il supporto della dashboard integrata, le società saranno in grado di avere sempre sotto controllo i consumi energetici e i costi annessi. In questo modo, potranno stabilire strategie adeguate a operare un’azione di contenimento rispetto alla spesa della fatturazione energetica.