Telco: un peso o una risorsa per le aziende?

Quante volte all’interno della vostra organizzazione avete avuto a che fare con operatori telefonici, fatture telefoniche, schede sim e altre cose di questo genere? Beh, se ricoprite nella vostra azienda un ruolo di controller o anche di responsabile degli acquisti, per voi la gestione delle Telco sarà un tema noto e, ammettiamolo, un po’ spinoso.

Le Telco hanno un ruolo fondamentale per la gestione dell’intero ciclo lavorativo. Grazie ai dispositivi e ai contratti stipulati con operatori telefonici le imprese possono comunicare con il mondo esterno.

Impensabile farne a meno per un’azienda che voglia rimanere al passo coi tempi e abbia mire lungimiranti nel proprio mercato di riferimento. Impensabile altresì farsi sopraffare da tutte le attività che questo comparto richiede.

E qui il noto problema. Le Telco sono un peso o, se ben gestite, possono rivelarsi una risorsa insostituibile?

PARTIAMO DALLA DEFINIZIONE

Telco è un termine che nasce dalla contrazione di due vocaboli: (tel)ecomunications + (co)mpany. Si riferisce al comparto che all’interno di un’organizzazione si occupa della gestione degli asset dedicati alle telecomunicazioni.

Quando si parla di telecomunicazioni, si vuole intendere la totalità degli ambiti e i relativi dispositivi che assolvono il compito di agevolare la comunicazione aziendale, sia interna che verso l’esterno. Dunque parliamo di telefonia di rete fissa, di rete mobile e Internet.

Al giorno d’oggi la comunicazione aziendale viaggia attraverso canali diversi e il flusso dei dati è praticamente continuo. I devices in dotazione alle varie figure aziendali sono a tutti gli effetti uno strumento di lavoro.

LA GESTIONE DELLE TELCO: INTERPRETARE IL DATO

La più importante competenza da considerare per una gestione strategica delle proprie Telco, è saper interpretare i dati. Precisamente quel flusso di dati che continuamente si muovono in svariate direzioni attraverso tutti i canali disponibili. Si tratta di dati che presentano molte complessità e che rappresentano la base da cui partire per la progettazione di relative azioni.

Trasformare questa complessità in un’indicazione disponibile in tempo reale all’interno di un’unica dashboard. Questo il grande aiuto che Habble, grazie alle sue competenze, offre con la sua soluzione.

Ecco che si va a delineare con maggior chiarezza quella che è la risposta più probabile alla domanda che fa da introduzione a questo approfondimento. Appare infatti più chiaro ora come le Telco possano rappresentare una risorsa per un’azienda. Ma non è ancora tutto.

DALL’INTERPRETAZIONE ALL’AZIONE

Abbiamo detto come il monitoraggio integrato che offre l’interpretazione del dato in real time sia la base di un approccio strategico alle Telco.

Ora immaginiamo quanto potrebbe migliorare la gestione ed il controllo se potessimo prevenire le situazioni di traffico anomalo che si possono verificare.

Habble ha pensato anche a questo, affiancando al monitoraggio integrato in tempo reale, un sistema di alert dedicati alla prevenzione dei costi e consumi inattesi.

GESTIONE DELLE SPESE DI TELECOMUNICAZIONE

Un capitolo a parte merita il TEM. Si tratta di un servizio di gestione e verifica dei costi delle Telco. Un processo di controllo che si applica alle telecomunicazioni aziendali a partire dalle spese sostenute per le infrastrutture fino a quelle relative alla fatturazione periodica.

Le difficoltà relative alla rendicontazione delle fatture telefoniche tende a far pendere l’ago della bilancia sugli aspetti negativi.

Da questo punto di vista, in effetti, per chi si occupa all’interno di un’azienda, di amministrazione, controllo e finanza, deve essere un vero peso occuparsi delle Telco.

Le relative attività di gestione presentano infatti alcune peculiarità.

Prima fra tutte la complessità della ripartizione delle spese e dei consumi per centro di costo e utente/SIM.

Inoltre si riscontra nella quasi totalità dei casi, una difficoltà nell’analizzare le fatture multisede e prodotte da diversi operatori telefonici.

Infine si pensi alla complessità nella realizzazione di report aggregati e ad alta leggibilità delle fatture di fonia fissa, mobile e dati.

Con il Telecom Expense Management queste difficoltà sono notevolmente diradate. In particolare, la soluzione TEM di Habble permette di automatizzare tutti i processi di rendicontazione delle fatture telefoniche.

In questo modo si apprezza una riduzione fino all’80% del tempo/uomo per la gestione e il controllo delle fatture.

Certi di aver fornito qualche dato in più, al termine di questo breve approfondimento, riproponiamo la domanda iniziale.

Le Telco, sono più un peso o una risorsa?

Potrebbero
Interessarti anche