A partire dal 1° Marzo 2022 Tim ha modificato la cadenza di fatturazione da bimestrale a mensile per i clienti Business.
Naturalmente questo passaggio avverrà in modo progressivo e verrà completato nel mese di Giugno 2022.
L’obiettivo di tale azione, come comunicato da Tim, è quello di ottimizzare il controllo delle spese e rendere di facile comprensione la rendicontazione dei costi.
Tuttavia, questa scelta comporta per i clienti dei cambiamenti nelle attività di gestione, rendicontazione e analisi delle fatture..
La decisione di Tim
La decisione di Tim di passare all’emissione di fatture mensili riguarda esclusivamente i clienti Business dal momento che tale azione è già stata fatta per tutti gli altri clienti consumer.
Il passaggio alla nuova cadenza di fatturazione sarà progressivo per gruppi di clienti, in funzione degli specifici lotti di fatturazione.
Tutti gli aggiornamenti in merito potranno essere visionati dai clienti accedendo all’area personale sul sito di Tim nella sezione “La fattura di Tim diventa mensile”.
Difficoltà delle aziende nell’analisi delle fatture e nella rendicontazione
I clienti business, cioè piccole, medie e grandi imprese, si sono trovati a dover affrontare alcune difficoltà a fronte di questo cambiamento.
Il passaggio di fatturazione da bimestrale a mensile comporta due principali criticità:
- La prima è inerente al maggiore effort richiesto. Fino all’anno passato le attività di analisi e rendicontazione delle fatture richiedevano un effort ricorrente ogni due mesi in linea con l’uscita delle fatture. Oggi questo è raddoppiato. I clienti si trovano a dover allocare una o più risorse, a seconda del numero di fatture da dover analizzare, ogni mese. Aumentando così l’effort totale sia in termini di tempo che di costi
- La seconda criticità, collegata alla prima, riguarda l’aumento della possibilità di commettere errori nella comprensione e rendicontazione delle fatture. Questo aumenta decisamente con l’aumentare del numero di documenti e dati da analizzare ogni mese.
Necessità di semplificare la ripartizione dei costi e ridurre i tempi di analisi
Come abbiamo visto, le criticità che tale cambiamento comporta possono portare le aziende a dover riorganizzare la propria struttura aziendale con dei forti impatti sui risultati interni.
Dotarsi di strumenti di analisi delle fatture automatici e di facile utilizzo può essere una soluzione in grado di ridurre al minimo il dispendio di risorse ottimizzando l’operatività aziendale.
Al fine di raggiungere tale obiettivo, Habble da anni offre una Dashboard intelligente per l’analisi della spesa delle Telecomunicazioni.
Il software Telecom Expense Management consente di effettuare una rendicontazione automatica dei costi e dei consumi per centro di costo, SIM, commessa, company e sede. In questo modo permette di ridurre il tempo e il numero delle risorse necessarie per l’analisi delle fatture e per la ripartizione della spesa.
Ottenere una riduzione del tempo impiegato per l’analisi dei dati di fatturazione non è un elemento da sottovalutare.
Con Habble qualsiasi tipologia di azienda potrà impiegare meno tempo nella comprensione dei dati di fatturazione dedicandosi anzi ad attività che aggiungono valore all’organizzazione.