Le aziende che operano nel settore delle Telecomunicazioni sono sempre più presenti nella nostra vita quotidiana.
Tuttavia devono fare i conti con l’attuale crisi climatica e allinearsi agli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG).
Per questo nell’articolo di oggi vediamo quali sono le nuove sfide delle TIc e come il 5G rappresenti la tecnologia più importante per un futuro più sostenibile.
Le nuove sfide delle TIc
Gli operatori delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIc) svolgono un ruolo cruciale nella società attuale. Questi offrono servizi di telecomunicazione che consentono la trasmissione di dati, la connessione a Internet e la comunicazione tra individui e aziende in tutto il mondo.
Inoltre, stanno assumendo un ruolo sempre più importante nella promozione della sostenibilità al fine di allinearsi agli obiettivi ESG (Ambientali, Sociali e di Governance).
Le aziende del settore delle Telecomunicazioni si stanno impegnando per affrontare le sfide ambientali. Parliamo ad esempio del consumo energetico, le emissioni di gas a effetto serra e la gestione dei rifiuti elettronici.
Una delle principali sfide consiste proprio nel ridurre l’impatto ambientale delle loro operazioni e di promuovere l’efficienza energetica e l’uso di energie rinnovabili.
Inoltre, le TIc si stanno concentrando sulla responsabilità sociale e stanno lavorando per migliorare l’accesso all’istruzione, alla sanità e all’occupazione attraverso la tecnologia.
L’allineamento degli operatori TIc agli obiettivi ESG rappresenta un passo significativo verso un futuro sostenibile.
Tale azione può portare numerosi benefici come ottenere una maggiore fiducia da parte degli investitori, dei clienti e degli stakeholder. Oppure incrementare l’efficienza operativa, ridurre i costi energetici, migliorare la reputazione aziendale e favorire l’innovazione.
L’elevato consumo energetico: la principale sfida da affrontare
Tra le sfide che le TIc devono affrontare ogni giorno, la più importante riguarda l’alto consumo energetico associato alle telecomunicazioni.
Secondo il report commissionato da AMD a 451 Research, ben il 43% dei network stakeholder afferma che l’efficienza energetica è la caratteristica più importante da considerare soprattutto quando si sceglie di utilizzare una tecnologia come il 5G.
Il fatto che le TIc siano diventate sempre più pervasive nella nostra vita quotidiana, con una crescente quantità di dispositivi connessi, ha portato a un considerevole aumento dell’uso di energia per sostenere l’infrastruttura delle telecomunicazioni necessaria per soddisfare tale domanda.
Le reti di telecomunicazione, come i data center, i server, le antenne cellulari e le stazioni base, richiedono una considerevole quantità di energia elettrica per funzionare in modo efficiente.
Tale elevato consumo energetico da parte delle telecomunicazioni può avere diverse conseguenze negative sull’ambiente e sulla società.
In primo luogo, contribuisce all’aumento delle emissioni di gas a effetto serra, aggravando il problema del cambiamento climatico.
Inoltre, il consumo energetico delle TIc può portare a una maggiore dipendenza da fonti non rinnovabili, come il carbone e il gas naturale, mettendo a rischio l’approvvigionamento energetico sostenibile.
Questo fa ben comprendere come la necessità di ridurre il consumo energetico sia diventata una priorità da non sottovalutare.
5G: la tecnologia per il futuro sostenibile delle TIc
Il 5G è considerato la svolta per il futuro sostenibile delle imprese TIc.
Questa tecnologia non solo offre velocità di connessione ultra-rapide e latenze ridotte ma anche molteplici vantaggi in termini di sostenibilità e riduzione del consumo energetico.
Una delle caratteristiche chiave del 5G è infatti la possibilità di integrare la capacità di edge computing all’interno delle reti.
L’edge computing consente di elaborare e archiviare i dati in prossimità delle fonti di generazione, come i dispositivi IoT e le stazioni base, riducendo la necessità di trasferire enormi quantità di dati verso i data center centralizzati.
Questo approccio riduce notevolmente il consumo energetico e la latenza associati al trasferimento dei dati su lunghe distanze.
Con il 5G e l’edge computing, le aziende TIc possono migliorare l’efficienza energetica delle proprie operazioni.
Inoltre, l’integrazione del 5G con l’edge computing permette la creazione di soluzioni intelligenti e connesse per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici.
Le aziende possono implementare sistemi di gestione energetica avanzati che utilizzano i dati in tempo reale per ottimizzare l’utilizzo dell’energia, identificare inefficienze e prendere decisioni informate per ridurre il consumo complessivo.
Oltre a ciò, il 5G abilita l’Internet delle Cose (IoT) su larga scala, consentendo una gestione più efficiente delle risorse e una riduzione degli sprechi.
Infine, le reti 5G possono supportare la transizione verso un’energia più pulita e rinnovabile.
Queste, infatti, sono in grado di bilanciare l’offerta e la domanda di energia in tempo reale consentendo l’integrazione di fonti energetiche rinnovabili, come l’energia solare e l’energia eolica, nella rete elettrica.
Ciò contribuisce ad una riduzione complessiva delle emissioni di gas a effetto serra.
Gli obiettivi di sostenibilità sono sempre più al centro delle strategie non solo degli operatori ma anche delle aziende di qualsiasi settore merceologico. Habble da sempre si posiziona al fianco delle aziende per aiutarle a monitorare i costi legati alle spese aziendali ed evitare gli sprechi.
Per questo ha realizzato la soluzione Energy Expense Management che consente di tenere sotto controllo le spese di energia ed effettuare analisi sull’andamento dei costi e consumi aziendali in un’unica innovativa dashboard!
Per saperne di più e scoprire i benefici di un software completamente dedicato all’analisi e al controllo delle spese di energia, prenota una demo gratuita!